Sabato, 30 Settembre 2023 ATTENZIONE Premio letterario a Chiaromonte(Pz) organizzato dalla EditricErmes
Sondaggi
Visitatori
Chi e' onlineAbbiamo 2 visitatori online |
Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
![]() ![]()
Il concetto che un materiale, costituente un corpo solido o un fluido, è un mezzo continuo è l’ipotesi di base della Meccanica del Continuo. D’altra parte, la materia è intrinsecamente discontinua, composta da molecole. Le teorie sviluppate sui mezzi continui sono di tipo “fenomenologico”, nel senso che descrivono matematicamente la risposta fisica osservata senza tenere conto direttamente della struttura discreta della materia. I diversi materiali naturali o artificiali, costituenti: rocce e terreni, fluidi, mezzi porosi, conglomerati cementizi, parti di organi meccanici, elementi strutturali di costruzioni, presentano caratteristiche meccaniche differenti fra loro. Nell’ambito della Meccanica del Continuo, queste caratteristiche sono ricondotte alla modellizzazione delle equazioni costitutive che legano la risposta deformativa del materiale alle azioni sollecitanti.
Analisi accurate per la determinazione delle proprietà meccaniche dei materiali, soggetti ad agenti sollecitanti, sono state condotte negli ultimi decenni ricorrendo in modo massiccio a metodi di analisi numerica, i cui risultati sono validati sulla base del raffronto con dati contestuali, sperimentali. La soluzione al problema della determinazione della deformazione del corpo continuo è, in genere, ricercata impiegando metodi numerici di discretizzazione, solitamente computerizzati, tra i quali il Finite Element Method (FEM).
Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione. Ultimo aggiornamento:
|