promo
 Lunedi, 20 Marzo 2023

ATTENZIONE

Premio letterario
demo-etno-antropologico
E. Banfield

a Chiaromonte(Pz)

organizzato dalla EditricErmes

presto sul nostro sito
il bando di partecipazione

Sondaggi
Quale categoria di libri preferisci?
 
Visitatori
mod_vvisit_counterOggi260
mod_vvisit_counterIeri640
mod_vvisit_counterSettimana260
mod_vvisit_counterMese9812
mod_vvisit_counterTutti1124932

Chi e' online

Abbiamo 7 visitatori online
Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.

PDF
Scienze di uomo e società arrow Storiografia arrow Fra il Vesuvio, lʼEtna e lʼHimalaya Giuseppe De Lorenzo dalle

Fra il Vesuvio, lʼEtna e lʼHimalaya Giuseppe De Lorenzo dalle


Prezzo per Unità (pezzi): € 22,00 (incluso 4 % I.V.A.)

Disponibilità

Di solito viene spedito in:

3-5d.gif

 




  • DESCRIZIONE
  • RECENSIONI



Servendosi di un ampio scavo archivistico il volume presenta le vicende personali del geologo lagonegrese Giuseppe De Lorenzo (1871-1957), attraverso le numerose lettere che, a partire dai suoi esordi universitari napoletani, scrisse a svariati personaggi della cultura e della politica del suo tempo. Napoleone Colajanni, Giovanni Gentile, Antonio Cefaly, Corrado Ricci, Luigi Luzzatti sono fra i suoi preferiti interlocutori, a cui si aggiungono le altrettanto importanti epistole indirizzate a Vittorio Spinazzola, Benedetto Croce, Giustino Fortunato e Francesco Saverio Nitti. Il quadro he ne risulta è quello di una eclettica personalità, capace di spaziare con competenza e precisione, fra i vari campi del sapere stimolato dai rapporti intrattenuti con i circoli culturali napoletani fra cui spiccava quello dei "lucani". Particolare è poi la sua amicizia con l'indologo austriaco Karl Eugenio Neumann che lo iniziò alla conoscenza della filosofia e al pensiero orientale del Buddha. Biografia non esaustiva ma certamente articolata di un multiforme ingeno, quale quello di De Lorenzo, il volume è arricchito inoltre dall'intero corpus espitolare delle missive che il geologo lucano inviò a Benedetto Croce e Francesco Saverio Nitti, corredato da un completo apparato di note che ne esplicano e contestualizzano il contenuto. Partito dalle sale radici nelle montagne dell'appennino lucano, De Lorenzo fece sua patria adottiva la città alle falde del Vesuvio che abbandonò temporaneamente per iniviare la sua carriera accademia alle falde dell'altrettanto imponente Etna. Nel corso della sua esistenza, vivificata da conoscenza scientifica, filosofica, artistica, letteraria, visità anche le lontane e imponenti montagne dell'Himalaya, vetta simbolica del pensiero spirituale della dottrina del Buddha che lo accompagno in questa e nelle successive vite.    

 






Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.




Ultimo aggiornamento:
Cerca...