Domenica, 3 Dicembre 2023 ATTENZIONE Premio letterario a Chiaromonte(Pz) organizzato dalla EditricErmes
Sondaggi
Visitatori
Chi e' online |
Info: Il tuo browser non accetta i cookie. Se vuoi utilizzare il carrello e fare acquisti devi abilitare i cookie.
![]() ![]()
Ci sono persone o eventi che lasciano un segno indelebile nella storia di un individuo, di una comunità o di un paese. Non si può parlare della storia dell’alpinismo senza far riferimento a Walter Bonatti (1930-2011) che però non è stato soltanto un eccezionale scalatore, ma altresì un grande reporter d’avventura. Si è addentrato in mondi inesplorati, oggi drammaticamente trasformati dal turismo di massa. Nel 1980 ha avuto luogo il violento terremoto in Irpinia che ha scosso il destino di migliaia di meridionali. Migliaia di morti, feriti e sfollati. E un numero imprecisato di persone che hanno lasciato il paese natale per approdare su nuovi lidi e conoscere genti straniere. Vari destini si sono incrociati, anche quello di Donato e Maria Sperduto.
A quattro mani, hanno scritto questo libro che, sotto la spinta dell’immaginazione e dell’ammirazione per Bonatti, racconta la sua storia scintillante, il cui insegnamento umano si intreccia con quello del terremoto del 1980. Destini incrociati accomunati da riflessioni sui valori della vita e sui principi a cui vale la pena attenersi.
Recensioni Clienti:editricermes (martedģ, 06 aprile 2021)Valutazione: ![]() www.tvsvizzera.it/tvs/cultura-e-dintorni/storie-di-vita_il-terremoto-in-irpinia-e-l-etica-di-walter-bonatti/46497606 cliccare sul link per leggere articolo
Ultimo aggiornamento:
|